FontinaMi 2025 da Il Liberty a Milano
FontinaMi: dura fino al 23 febbraio l’evento promosso dal Consorzio DOP Fontina, giunto quest’anno alla quarta edizione.
Dodici ristoranti, dodici chef, le tre tipologie di Fontina Dop del Consorzio Fontina che entrano nei loro piatti. Fontina DOP, Fontina DOP Lunga Stagionatura, Fontina DOP Alpeggio. Proposte prima in purezza, come amuse bouche, e poi in un piatto.
FontinaMi e Il Liberty di Andrea Provenzani
E allora andiamo a provare il piatto del Liberty, realizzato da Andrea Provenzani per FontinaMi 2025. Si parte con un assaggio di Fontina in purezza, accompagnata da un pezzo di focaccia. E un minipanzerotto con Fontina DOP Lunga Stagionatura, porri, patate.
Giusto per preparare la bocca al piatto, che è un piatto con la “Fontina DOP Lunga Stagionatura”. Sandwich di pan brioche con scarola abbrustolita, pera Williams disidratata, bagna cauda alle nocciole e tartufo nero. Particolarmente intenso, con i sapori che ti si contendono il primato del gusto in bocca.
Giusto per chiudere l’appetito, i Cappelletti Ferraresi al burro e salvia su spuma al Parmigiano 36 mesi. Che sono cappelletti ripieni di manzo, vitello, maiale, mortadella e prosciutto crudo, affondati in una goduriosa spuma al Parmigiano. In carta a 23 €. E insomma, Andrea ci sa fare – ormai lo sappiamo.
Ah – classicissimo: il Libertyramisu. E cioccolatini.
I 12 ristoranti e i 12 menu per FontinaMi
Bottega Lucia, Bu:r, Ciz Cantina&Cucina, Daniel Canzian, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Osteria Brunello, Ratanà, Raw Restaurant, Stendhal Milano, Testina
- BOTTEGA LUCIA – Via Ravizza, 4 – https://www.bottegalucia.eu/
- CHEF VALERIO CARAGNULO
- FINGER: Fontina DOP Alpeggio, cracker di zucca e la nostra salsa allo zenzero e agrumi
- PIATTO FONTINAMI: Gyoza di coda alla vaccinara, crema di Fontina DOP Alpeggio e mostarda di mele
- BU:R – Via Mercalli, 22 – https://www.restaurantboer.com/
- CHEF EUGENIO BOER
- FINGER: “Come un frico”
- PIATTO FONTINAMI: “Tramezzino Garibaldino”, Pan brioche, cipolla caramellata, Fontina DOP Alpeggio e tartufo nero
- CIZ CANTINA E CUCINA – Viale Premuda, 44 – https://www.cizcantinaecucina.it/
- CHEF MINA NASSIF
- FINGER: “Salto” in montagna: Risotto al salto con Fontina DOP e melograno
- PIATTO FONTINAMI: Risotto con Fontina DOP, cavolo cappuccio marinato all’aceto di mele, dressing di sesamo tostato e salsa piccante con arachidi e olio di soia
- DANIEL CANZIAN – Via Castelfidardo ang. Via san Marco – https://danielcanzian.com/
- CHEF DANIEL CANZIAN
- FINGER: Bon bon di Fontina DOP e radicchio tardivo di Treviso
- PIATTO FONTINAMI: Arrosto di zucca, Fontina DOP e amaretti
- IL LIBERTY – Viale Monte Grappa, 6 – https://www.il-liberty.it/
- CHEF ANDREA PROVENZANI
- FINGER: Panzerotto con Fontina DOP Lunga Stagionatura, porri, patate e Fontina DOP Lunga Stagionatura in purezza
- PIATTO FONTINAMI: Sandwich caldo croccante di pan brioches di segale, Fontina DOP Lunga Stagionatura, scarola abbrustolita, pera Williams disidratata, bagna cauda alle nocciole e tartufo nero
- INNOCENTI EVASIONI – Via Giuseppe Candiani, 66 – https://innocentievasioni.com/
- CHEF TOMMASO ARRIGONI
- FINGER: Trota marinata, cremoso di Fontina DOP Lunga Stagionatura, salsa di cachi e finferli
- PIATTO FONTINAMI: Carciofo in oliocottura, pan bagnato alle olive taggiasche e soffice di Fontina DOP Lunga Stagionatura
- LOCANDA ALLA SCALA – Via dell’Orso, 1 – https://locandaallascala.it/
- CHEF MASSIMO MARRONE
- FINGER: Polenta Croccante, mousse di Fontina DOP Alpeggio e erbe spontanee
- PIATTO FONTINAMI: Tagliolini di pasta fresca, fonduta di Fontina DOP Alpeggio, tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo al lime e menta piperita
- OSTERIA BRUNELLO – Corso Garibaldi, 117 – https://www.osteriabrunello.it/
- CHEF VITTORIO RONCHI
- FINGER: Crocchetta di patata con cuore morbido di Fontina DOP Alpeggio
- PIATTO FONTINAMI: Tarte tatin di carciofi con fonduta di Fontina DOP Alpeggio e crumble di nocciole
- RATANA’ – Via Gaetano de Castillia, 28 – https://www.ratana.it/
- CHEF CESARE BATTISTI
- FINGER: Fontina DOP Lunga Stagionatura con noci tostate e pralinate
- PIATTO FONTINAMI: Terrina di Fontina DOP Lunga Stagionatura, patate e verza
- RAW RESTAURANT – Corso di Porta Romana, 45 – https://raw-restaurant.it/
- CHEF ENRICO FERRARI
- FINGER: Polenta, Fontina DOP e salvia fritta
- PIATTO FONTINAMI: Zuppa di cipolle con Fontina DOP
- STENDHAL Milano – via Ancona – https://stendhalmilano.it/
- CHEF ALASSANE DIOP
- FINGER: Nudget Fontina Dop Lunga Stagionatura con composta di fichi e pepe nero di Sichuan
- PIATTO FONTINAMI: Bon bon di patate al cuore morbido di Fontina DOP Lunga Stagionatura, tartufo bianco e fieno di porri
- TESTINA MILANO – Via delle Abbadesse, 19 https://www.testina.eu/-
- CHEF MASSIMO MOTOLA
- FINGER: “Cheese&chips”: Dadini di Fontina Dop al naturale, chips di polenta gialla e miele di castagno
- PIATTO FONTINAMI: “Fontina in testa”: “Cervella di vitello dorate al burro con fonduta di Fontina Dop al profumo di zafferano accompagnate da un contorno di tarassaco saltato all’olio
Le 3 tipologie di Fontina DOP
FONTINA DOP
Prodotta tutto l’anno, racchiude gli aromi e i sapori di un territorio unico al mondo, l’ecosistema montano della Valle d’Aosta. Le forme si presentano con crosta marrone chiaro, pasta di colore giallo paglierino tenue, morbida e fondente, al palato risulta dolce, aromatica con prevalenti sentori lattici (latte, burro, burro fuso).
FONTINA DOP LUNGA STAGIONATURA
Viene affinata in grotta per un minimo di 180 giorni durante i quali i sapori si esaltano donando alla Fontina un gusto più intenso e aromatico. Le forme si presentano con crosta marrone tendente allo scuro, pasta di colore giallo intenso, morbida e fondente, al palato risulta avere note aromatiche legnose e lattiche più intense e persistenti.
FONTINA DOP ALPEGGIO
Da Giugno a Settembre, negli alpeggi della Valle d’Aosta fino a 2700 metri di altitudine, le mucche di razza valdostana pascolano libere nutrendosi di erbe fresche e fiori di montagna. Il latte appena munto viene trasformato direttamente in loco, nelle casere di alpeggio, per mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche uniche derivanti dalla flora di alta montagna. Questa è la “Fontina DOP Alpeggio”, frutto del duro lavoro, della maestria e della passione di chi porta avanti una tradizione casearia antica e ancora interamente artigianale. Le forme presentano una crosta marrone chiaro, la pasta ha colore giallo paglierino intenso, dovuta proprio all’alimentazione delle bovine, ed è morbida e fondente. Al palato risulta particolarmente dolce e aromatica grazie ai sentori erbacei (fiori di montagna, erba fresca, ecc..) che si aggiungono ai sentori lattici tipici della Fontina.