Posts By Emanuele Bonati
Qui Milano: Cosa succede in città da Isa e Vane, Meatbar, Birrificio Milano, Ginrosa, e…
08/10/2014 | Emanuele Bonati 3Cosa può succedere? Posti che chiudono, altri che aprono, si espandono, altri ancora che festeggiano…
Stasera si festeggia il primo compleanno di Isa e Vane, il simpatico locale-gastronomia-takeaway-bevi-qui, dall’aria rassicurante e familiare, di via Perugino 1: … Continua
La Libreria Gastronomica Malafarina a Milano: libri, corsi, libri, presentazioni, libri, iniziative, libri, letture, libri…
07/10/2014 | Emanuele BonatiLa Libreria Gastronomica si è rinnovata – colori nuovi, una diversa disposizione degli arredi, ed ecco che sembra una cosa diversa, nuova, più ampia.
E affianca al look “rinfrescato” una serie di iniziative gastronomico-cultural-culinarie. Anzitutto, “Ti presento un libro“: le … Continua
La frase della settimana
06/10/2014 | Emanuele Bonati“ [Il minestrone] è la minestra èiù buona del mondo per chi ha fame o è stanco, per chi è preoccupato o afflitto dai debiti, per chi soffre o è innamorato, per chi gode di un’ottima salute o versa nell’inquietudine. “
… Continua
Quella finestra di fronte, chiusa
01/10/2014 | Emanuele Bonati 1Sono andato a cercare la mail in cui segnalavo a Christian e a Bruno questo blog, che mi aveva colpito forse anche per il semplice logo disegnato: era giusto settembre, di cinque anni fa.
Era il … Continua
Qui Milano: In attesa di qualcosa di nuovo
30/09/2014 | Emanuele BonatiAbbiamo già detto che si attende questo nuovo locale giapponese, WellKome: l’apertura si annuncia interessante, almeno a leggere l’articolo di Florence.
Ma non per questo ce ne staremo fermi: annunciata per il 2 ottobre l’apertura di … Continua
Cracco in questura: siete tutti in arrosto!
30/09/2014 | Emanuele BonatiVa bene, il titolo di questo post non è un gran che. Anche perché di arrosti nel menù non ce n’erano.
Dunque: Carlo Cracco ha cucinato il pranzo per i poliziotti della Questura di Milano ieri, … Continua
La frase della settimana
29/09/2014 | Emanuele Bonati“ Bevo troppo. L’ultima volta che ho fatto l’esame delle urine c’era un’oliva dentro. “
Rodney Dangerfield
Qui Milano: Rifugio Delicatessen
25/09/2014 | Emanuele BonatiInaugurato qualche settimana fa con una festa che ha coinvolto l’intero quartiere, Rifugio Delicatessen appartiene alla catena di negozi e ristoranti altoatesini Delicatessen (punti vendita in Santa Maria Beltrade, Buenos Aires, San Gottardo, ristorante in viale Tunisia).
La frase della settimana
22/09/2014 | Emanuele Bonati“ Ho incontrato mia moglie in un bar. Che bella sorpresa. Pensavo fosse a casa a badare ai bambini. “
Ron Dentinger
Gli Street Food Days a Novegro: il giorno dopo
15/09/2014 | Emanuele BonatiImpressioni generali, dopo una rapida visita (sabato, alle tredici) agli Street Food Days nell’area espositiva di Novegro, all’Idroscalo:
– c’era poca gente
– ma che peccato: il talk show “Good for Food. Cibo buono, … Continua
La frase della settimana
15/09/2014 | Emanuele Bonati“ Non fate la guerra ma pane e pomodoro. “
Manuel Vázquez Montalbán, Ricette immorali
Gli assaggi di BlogVs: “Minestrine” di Lella Costa
14/09/2014 | Emanuele Bonati« Nella minestra ciò che conta è il gesto, un gesto denso di significati: quello del ministrare, del somministrare, del compartire. L’idea che è alla base di tutto è, quindi, quella di un gruppo di persone intorno al tavolo sfamate scodellando … Continua
Qui Milano: Rifugio Delicatessen, Vanilla Bakery, Mozzarella & Basilico
11/09/2014 | Emanuele BonatiCominciamo qui dietro l’angolo – a poche decine di metri dal mio ufficio, dove fino a qualche (poco) tempo fa c’era l’Honky Tonks, locale partito molto bene (aperitivi happy hour e simili), in seguito un po’ in declino. … Continua
Un gelato al giorno: Duomo dal 1952 all’Arco della Pace
08/09/2014 | Emanuele BonatiDiciamo che è fastidioso che nel sito di Duomo Gelatieri dal 1952 non ci sia ancora nessun riferimento al nuovo locale aperto da un paio di mesi all’Arco della Pace (sono citate la casa-madre di Cefalù e le … Continua
La frase della settimana
07/09/2014 | Emanuele Bonati” I popoli del Mediterraneo cominciarono a emergere dalla barbarie quando impararono a coltivare l’olivo e la vite. “
Tucidide