Blog
Via Emilia Cooking&Wine talks a Enologica 2019
03/10/2019 | Emanuele BonatiDal 19 al 21 ottobre, ogni giorno, in un accogliente salotto allestito all’interno di Palazzo Re Enzo a Bologna, i migliori vini dell’Emilia Romagna e i prodotti tipici della cucina della regione sono protagonisti delle conversazioni di Via Emilia Cooking … Continua
La Frase della Settimana
30/09/2019 | Emanuele BonatiCredo nei rimedi di un tempo, quelli della nonna, per capirci, quelli semplici. Ai vecchi tempi, se prendevi la polmonite, bevevi té caldo, bevevi zuppa di pollo, e poi morivi.
Phyllis Diller
Insalatina di Bresaola con mozzarella affumicata e pane croccante iodato
25/09/2019 | Emanuele BonatiQueste prime giornate d’autunno, almeno qui a Milano, alternano momenti di sole e calura ad altri più autunnali. E allora ecco che ci viene voglia di ricette che non sono esattamente autunnali, ma che forse ci predispongono a salutare l’estate. … Continua
Amiche foodcultural: workshop ad Asolo con Marina
23/09/2019 | Daniela FerrandoMarina (aka Marina Needham Malvezzi) è una delle mie amiche foodcultural più attive e più sul pezzo. E non da ieri! Il suo sito mangiarebene.com è nato nel 1996, quando molti foodblogger non erano ancora né foodie né blogger. Marina, … Continua
La Frase della Settimana
23/09/2019 | Emanuele BonatiPurtroppo è difficile dimenticare qualcuno bevendo un’orzata.
Hugo Pratt
Milano. Tutti a ballare negli showroom con i DJ architetti
14/09/2019 | Daniela FerrandoSi chiama DJARCH ed è un party diffuso che torna a Milano con una data unica, il 18 settembre alle h20. I numeri? 12 showroom coinvolti, 48 studi di architettura, 48 playlist e altrettante copertine. Concept e organizzazione di Towant, agenzia che lavora nel mondo … Continua
Fino all’8 settembre a Carmagnola la Fiera del Peperone n°70!
03/09/2019 | Daniela FerrandoPeperoni giganti. Forme perfette, lucide. Colori squillanti. Pesi da record. Prezzi che tentano. Menu che ingolosiscono. Last call! A Carmagnola, 20 minuti da Torino, l’occasione perfetta per godere di tanta abbondanza è la Fiera del Peperone, che quest’anno chiude domenica … Continua
Microbiota. 6 memos per il prossimo decennio (il n°3, inaspettato)
13/08/2019 | Daniela FerrandoRicordate i 6 memos for the next millennium delle “Lezioni Americane” di Italo Calvino? Allora, i 6 in questione erano: leggerezza, velocità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza. Bene. In nome dell’esattezza e della visibilità parliamo di microbiota, perché non sono ammissibili fake news su qualcosa … Continua
50 cose meravigliose da fare a Toulouse
02/08/2019 | Daniela FerrandoChiamala Toulouse in francese o Tolosa in italiano. Fuori dalle solite rotte del turismo italo-francese, scopri che ci sono voli diretti per andarci. Apri gli occhi e vedi che è una città in rosa. Prepara le papille: è una città … Continua
Il nuovo corso per Assaggiatori d’olio di AIRO a Milano
23/07/2019 | Emanuele Bonati 1“Corso ufficiale per aspiranti assaggiatori di olio di oliva”: il titolo è pomposo, certo, ma sottolinea che si tratta di una cosa seria – si noti quel termine, “aspiranti”, che indica che l’attestato finale bisognerà guadagnarselo.
Di fronte al proliferare … Continua
La frase della settimana
22/07/2019 | Emanuele Bonati“Una volta andare al ristorante era come andare all’Opera, ora è come andare al cinema”
Ruth Reichl
A proposito di merenda sana (e un po’ disobbediente)
19/07/2019 | Daniela FerrandoDisclaimer: anche se questo articolo è una libera interpretazione di un progetto temporaneo sulla merenda, condiviso con Rigoni di Asiago, non sono andata fuori tema. Chi legge e guarda quanto segue se ne accorgerà (che sono dolcemente disobbediente).
Doveva … Continua
Como. Radici, la cucina nordica, selvatica e lacustre di Mirko Gatti
13/07/2019 | Daniela FerrandoNon si inizia un articolo con un “non”. Oppure sì. Mirko Gatti, classe 1981, non ha preso ispirazione dal Noma o dal Relae di Copenhagen: ci ha lavorato. E non ha ammirato René Rezdepi, Jason Atherton o Nuno Mendes: ha faticato nella loro … Continua
Forse non tutti sanno che… l’olio EVO nel Piacentino
02/07/2019 | Daniela Ferrando 2Prendo a prestito un titolo reso celebre dalla Settimana Enigmistica per farvi scoprire l’olio EVO del Piacentino. Di tanti prodotti di quest’area feconda e mangiona della regione Emilia, l’olio è noto agli intenditori ma non ai più. Eppure…
Produce olio, … Continua
Milano. Come lo vuoi l’aperitivo? Gli altri magnifici 9
21/06/2019 | Daniela FerrandoMilano, o degli aperitivi in città che si trasformano in momenti antropologicamente, artisticamente, culinariamente più interessanti. Passata la fase bulimica dell’happy hour a tutto buffet e a tutti i costi, meno male che è possibile diversificare. Se l’aperitivo lo si … Continua