Mangiare e Bere
Dove e cosa e come si mangia e si beve – e anche perché
Como. Radici, la cucina nordica, selvatica e lacustre di Mirko Gatti
13/07/2019 | Daniela FerrandoNon si inizia un articolo con un “non”. Oppure sì. Mirko Gatti, classe 1981, non ha preso ispirazione dal Noma o dal Relae di Copenhagen: ci ha lavorato. E non ha ammirato René Rezdepi, Jason Atherton o Nuno Mendes: ha faticato nella loro … Continua
Forse non tutti sanno che… l’olio EVO nel Piacentino
02/07/2019 | Daniela Ferrando 2Prendo a prestito un titolo reso celebre dalla Settimana Enigmistica per farvi scoprire l’olio EVO del Piacentino. Di tanti prodotti di quest’area feconda e mangiona della regione Emilia, l’olio è noto agli intenditori ma non ai più. Eppure…
Produce olio, … Continua
Milano. Come lo vuoi l’aperitivo? Gli altri magnifici 9
21/06/2019 | Daniela FerrandoMilano, o degli aperitivi in città che si trasformano in momenti antropologicamente, artisticamente, culinariamente più interessanti. Passata la fase bulimica dell’happy hour a tutto buffet e a tutti i costi, meno male che è possibile diversificare. Se l’aperitivo lo si … Continua
Milano. Come lo vuoi l’aperitivo? Risposta 1 di 10: gli Architectsparty
18/06/2019 | Daniela FerrandoAperitivo. Milano. Posti, gusti, modi. Che bello quando c’è l’imbarazzo della scelta e tutta l’estate davanti. Alcuni aperitivi sono en plein air, altri in luoghi speciali dove di solito si fa altro e bisogna approfittarne. Ripeto pertanto la domanda: “Come … Continua
Libri. L’ironia fa dimagrire? Forse sì.
16/06/2019 | Daniela FerrandoSi intitola “Dimagrire, porca miseria!” ed è un titolo che non si dimentica, quello del nuovo libro pubblicato per Hygeia Press da Elisa Origi, esperta di comunicazione d’impresa che non pungola con rabbia, né blandisce con illusioni, ma motiva con … Continua
Variazioni su “Aria di San Daniele” 2019
11/06/2019 | Daniela FerrandoC’è qualcosa di più impalpabile dell’aria? O qualcosa di più goloso di un profumo riconoscibile anche ad occhi chiusi o più cullante di migliaia di prosciutti appesi a stagionare tra due correnti opposte che si incontrano? Save the date per … Continua
50 cose meravigliose da fare ad Acqui Terme
19/05/2019 | Daniela Ferrando 2Posso contarle davvero – 50! – e potrei scriverne anche di più. Conoscevo Acqui Terme da una vita, ma vederla attraverso l’orgoglio di chi ci vive è diverso. E vale la pena di condividere, per scoprire il genius loci nelle … Continua
Quando il vino non è solo vino: 10 riflessioni dopo il Vinitaly2019
14/05/2019 | Marco LupiQuest’anno abbiamo riportato dal Vinitaly 2019, 53esima edizione (Verona, 7-10 Aprile) della più grande manifestazione vitivinicola mondiale, anziché una serie di assaggi e di bottiglie, alcune – 10 – riflessioni.
I numeri confermano come, in un’economia in crisi, il … Continua
3 colombe strane. E solo una è da mangiare
07/04/2019 | Daniela FerrandoSiccome ogni anno siamo sommersi da proposte di colombe e uova, artigianali o industriali, di ogni forma gusto dimensione miscela e sorpresa, il piccolo BlogVs fa una scelta alternativa: 3 colombe strane. Strane ma molto accessibili. E, ciascuna a suo … Continua
Olio EVO: tra arte, lezioni, nutraceutica, libri, fumetti!
03/04/2019 | Daniela FerrandoNon è un fil-rouge, ma un filo d’olio che tiene insieme questo articolo, con 5 notizie-punti-spunti che tengo molto a dire. Perché l’olio è un tale patrimonio culturale e foodcultural, che ridurlo a condimento – anziché vero alimento – è … Continua
7 cose foodcultural da fare in Francia a partire da oggi
31/03/2019 | Daniela FerrandoOra che estesi studi sul turismo enogastronomico hanno sancito che andare per cibi e per vini può addirittura essere lo scopo primario del viaggio (e non un effetto collaterale)*, vi sentirete meno in colpa anche davanti alle specialità più sontuose … Continua
Con #Archichefnight e gli architetti in cucina dobbiamo aggiornare Vitruvio?
24/03/2019 | Daniela FerrandoAnche quest’anno Archichefnight gira l’Italia e costringe (nessun architetto è stato maltrattato in questo frangente) studi di architettura di varie città a sfidarsi in una gara di creatività culinaria. Come? Progettando piatti, gustati e votati dal pubblico di una serie … Continua
Modus bibendi 03: W i brandy italiani
02/03/2019 | Daniela FerrandoSe siete baby-boomers, i Caroselli li ricordate, con “il brandy che crea un’atmosfera” o con ambientazioni, penombre e dialoghi vagamente James-Bond-esque. Poi, una lunga dissolvenza – nessuno parla più di brandy – e arriviamo fino a oggi. Il brandy deve … Continua
Les Roches. Chef? Uno step. La meta è hospitality management globale
25/02/2019 | Daniela FerrandoUna brigata intorno allo chef. Sorridono, eppure ho fermato il loro lavoro per scattare questa foto. Siamo al Roots, ristorante didattico della scuola di Hospitality Management di Les Roches in Svizzera. E la brigata è talmente temporanea che in questo … Continua
Modus bibendi 02: distillati & piattini. Pescheria con Cottura più Castagner
26/01/2019 | Daniela FerrandoContinua Modus bibendi e la bellezza, stavolta, di valorizzare figure femminili creative e imprenditrici. Come Giulia Castagner, produttrice di distillati, e Valentina Rizzi, barlady presso Pescheria con Cottura, format milanese che ha puntato sul banco pesce all’ingresso del locale e … Continua